STORIA E ARCHITETTURA DEL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN
Il castello da favola di Neuschwanstein nella vita reale
Se state cercando di trovare un vero e proprio castello da fiaba, il Neuschwanstein è il posto che fa per voi. Il castello si trova sulle verdi colline delle Alpi bavaresi, in un piccolo villaggio di Hohenschwangau, con torri, torrette, affreschi e una sala del trono. La vista dal castello è stupefacente. Si affaccia su un lago alpino e sulla più grande riserva naturale della Baviera. Fidatevi di noi, vi lascerà senza fiato.
Il castello di Neuschwanstein è un esempio di storicismo europeo e uno degli ultimi palazzi significativi del XIX secolo. Oggi fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Un esempio iconico di stile romantico
Il castello di Neuschwanstein (Schloss Neuschwanstein), con le sue torri, lo stile autentico e le torrette, è l'esempio emblematico dello stile romantico e rimane un simbolo riconoscibile della Baviera e della Germania.
Il re Ludwig II fu ispirato durante i suoi viaggi nel 1867 da due castelli che visitò, il castello di Wartburg a Eisenach e il castello di Pierrefonds. Christian Jank realizzò i disegni su modello di questi due castelli e l'architetto Eduard Riedel iniziò la costruzione. Il castello è stato progettato come edificio neogotico, ma ora si presenta come un magnifico edificio in stile romanico. Re Ludwig assunse più di 300 operai che lavoravano tutto il giorno e la notte utilizzando lampade a olio. Per costruire il castello bavarese hanno utilizzato solo tecniche moderne.
Storia del castello del Re Folle
Il castello incarna il re Ludwig II di Baviera. Il famoso re bavarese è noto come il Re Folle. Durante il suo regno sognò e commissionò la costruzione del castello di Neuschwanstein nel 1869. Re Ludwig II trascorse la sua infanzia nel castello di Hohenschwangau. Per tutta la vita soffrì di depressione e timidezza. Aveva solo 18 anni quando suo padre, Massimiliano II di Baviera, morì. Dopo l'ascesa al trono, Ludovico II volle creare un luogo per sfuggire alla vita pubblica. Iniziò la costruzione del nuovo castello sulle rovine di Hohenschwangau.
Anche se il re utilizzò le migliori tecnologie per la costruzione di Neuschwanstein, le corti non avevano più uno scopo difensivo e strategico. Il re aveva previsto di terminare il castello di Neuschwanstein in tre anni, ma ci vollero più di sedici anni. Purtroppo, il castello di Neuschwanstein non fu mai completamente completato. Re Ludovico II morì misteriosamente nel 1886 senza vedere la fine della costruzione del castello dei suoi sogni. La costruzione del castello si interruppe dopo la morte del re Ludwig II. Si dice che sia stato assassinato o che si sia suicidato, ma la morte del re è ancora un mistero. Sette settimane dopo la sua morte, il castello del Re Folle fu aperto al pubblico.
L'interno del castello di Neuschwanstein - Il castello dei cigni
Come si può immaginare, il castello di Neuschwanstein è tanto bello all'interno quanto all'esterno. Il castello del Re Folle fu costruito per il suo relax e lui stesso lo adattò. All'interno del castello di Neuschwanstein ci sono più di 200 stanze, ma solo 14 sono state completate. Le stanze sono decorate in modo maestoso. Le opere di Wagner hanno ispirato le immagini delle stanze, in particolare tre personaggi si ripetono: il poeta Tannhäuser, il cavaliere cigno Lohengrin e suo padre, il re del Graal Parsifal. L'elemento del cigno si ripete in molte immagini del castello e rappresenta il simbolo della purezza e delle tombe del villaggio di Schwangau.
Un moderno castello da favola
Il re Ludwig II ha unito il suo amore per l'architettura medievale con le più recenti tecniche moderne. All'interno del castello di Neuschwanstein sono presenti servizi igienici con sciacquone, acqua calda e fredda in cucina e un sistema di riscaldamento centralizzato. Il re aveva anche un sistema di campanelli elettrici e telefoni a disposizione dei servitori che gli portavano il cibo dalla sala da pranzo con l'ascensore. Spese molto denaro, quasi 6.000.000 di marchi, per utilizzare le più recenti tecnologie dell'epoca e progettare gli interni del castello di Neuschwanstein.
La sala del trono del castello di Neuschwanstein
Le chiese bizantine hanno ispirato la sala del trono del castello. Il desiderio del re era di mettere un trono al posto dell'altare, ma fino ad oggi non c'è mai stato un trono all'interno della sala del trono di Neuschwanstein. Il re si vedeva come un intercessore tra Dio e il mondo. Questi elementi della sua interpretazione della regalità si possono vedere sulla cupola, sugli aspetti delle stelle e sul mosaico del pavimento sottostante, che rappresenta la terra con piante e animali.
Il camerino di Ludwig all'interno del Castello di Neuschwanstein
L'intero spogliatoio è rifinito con seta viola e oro zecchino. Il re era ossessionato dalla poesia, quindi l'intera stanza è piena di murales che illustrano le opere di Hans Sachs e Walther von der Vogelweide.
Il castello da favola di Neuschwanstein nella vita reale
La stanza più notevole del castello di Neuschwanstein è la camera da letto del re Ludwig II. All'interno della stanza si trova un lavabo a forma di cigno argentato che porta l'acqua fresca del ruscello. Il letto è realizzato in quercia in stile neogotico. I sedili sono rivestiti di seta blu con cigni, leoni, corone e uno stemma bavarese. Essendo un ammiratore di Wagner, ci sono elementi di Tristano e Isotta come leitmotiv.
Volete saperne di più sul Castello di Neuschwanstein? Prenotate subito la vostra visita guidata o il vostro biglietto!
La migliore vista sul castello di Neuschwanstein
La vista migliore del castello di Neuschwanstein è quella iconica dal Queen Mary Bridge, che vi lascerà senza fiato. Con questa magnifica vista sul castello, vi sembrerà di essere in una vera e propria favola. Questo è il posto migliore per scattare foto del castello, perché non è permesso usare la macchina fotografica all'interno del castello di Neuschwanstein.
Da quando il castello di Neuschwanstein è aperto al pubblico?
Le autorità aprirono il castello di Neuschwanstein al pubblico poche settimane dopo la morte del re Ludwig II. I costi di costruzione erano enormi, quindi le autorità decisero di aprire il castello al pubblico per recuperare i debiti. Purtroppo, il castello di Neuschwanstein non fu mai completamente terminato.
Avete deciso di visitare il castello di Neuschwanstein?
Vi forniamo tutte le informazioni necessarie prima della vostra visita.
Ogni volta che deciderete di visitare questo castello da favola, non ve ne pentirete perché è splendido e magnifico durante tutto l'anno.
Fatti interessanti sul castello fiabesco di Neuschwanstein
- Il re era un grande ammiratore delle opere di Richard Wagner fin da ragazzo. I personaggi di Wagner hanno ispirato molte stanze del Castello di Neuschwanstein, soprattutto al terzo piano. Anche le sale dei cantanti al quarto piano contengono i personaggi delle opere di Wagner. Si ritiene che il nome del castello "Nuovo Castello dei Cigni" derivi dalla sua famosa opera Lohengrin, un'opera sui cavalieri cigno.
- Un altro fatto interessante sul castello di Neuschwanstein è che il castello ha ispirato Walt Disney. Tuttavia, tutti gli amanti delle favole di Walt Disney lo sanno già. Il castello bavarese delle fiabe divenne la sua musa ispiratrice. Durante il suo viaggio in Europa, Walt Disney visitò il castello di Neuschwanstein. Rimase ipnotizzato dalla sua magnifica bellezza che si erge sulle colline delle Alpi bavaresi come un vero castello da fiaba, il sogno di ogni bambina. Con i suoi eccellenti esterni, i suoi decori e la sua spettacolare atmosfera alpina, il castello bavarese ispirò il castello della Bella Addormentata a Disneyland Paris.
- Situato nelle Alpi bavaresi, il castello di Neuschwanstein è stato utilizzato per nascondere le opere d'arte saccheggiate dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale.